Prof.ssa CARLA AMBROSIO

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

- Responsabile dell’Area Linguaggi nei corsi di specializzazione a carattere polivalente per portatori di handicap anni 1999/2000 – 2000/2001 presso l’A.N.S.I e l’Università di Potenza – Matera e     docente per le didattiche speciali nonché conduttore-coordinatore di gruppi-atelier per le suddette didattiche;

- Responsabile dell’Area della Professionalità nei corsi di specializzazione a carattere polivalente per l’insegnamento agli alunni portatori di handicap anni 1999/2001 presso l’Università di Bari

- Docente e conduttore – coordinatore di gruppi laboratoriali per le didattiche speciali: apprendimento strutturato delle abilità sociali, Metodo Frosting, role – playning e modeling, ecc., presso i corsi di specializzazione, Università di Bari, a carattere polivalente per l’insegnamento agli alunni diversamente abili;

- Coordinatore delle didattiche speciali e della modulazione presso la S.M.S. “Giovanni XXIII” Adelfia (Bari);

- Docente e coordinatore delle didattiche speciali integrative nonché tutoraggio e monitoraggio delle suddette didattiche presso il II Circolo Didattico di Adelfia (Bari);

- Cultore della materia presso la cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Bari;

- Collaborazione a ricerche svolte presso la cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Bari;

- Conduzione del T-group su “Didattica della comunicazione” presso la cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Bari;

- Conduzione del T-group su “Dinamiche relazionali” presso la cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Bari;

- Relatrice e conduttrice di T-group nei corsi formativi per ludotecari (Comunicazione ecologica);

- Trainer nel corso di specializzazione polivalente per portatore di handicap presso l’A.N.F.A.S.S. di Bari;

- Relatrice e conduttrice del T-group su Comunicazione e dinamiche relazionali presso l’A.Ge.A (Associazione genitori);

- Supervisione dei gruppi di auto – aiuto presso l’A.Ge:a;

- Consulente e formatore per le didattiche speciali presso il Centro Servizi ACLI (convenzione ASL BA4) per il recupero e l’integrazione di minori con disagio psichico e a rischio di devianza;

- Consulente e formatore degli operatori presso il EPCPEP di Conversano per la riabilitazione ed integrazione di adulti con grave disagio psichico (modeling – apprendimento strutturato attività sociali);

- Relatore e conduttore di T-group nei corsi post-secondaria su “Comunicazione, Dinamiche relazionali e negoziazione”;

- Coordinatrice, dal 1992 ad oggi del gruppo-salute (gruppo di docenti su progetti obiettivo prevenzione primaria delle devianze minorili finanziati dal Provveditorato agli Studi di Bari);

- Coordinatrice educativo - didattica del progetto autonomia finanziato dal Provveditorato agli Studi di Bari e monitorato, per la sua complessità, dal team I.R.R.S.A.E. Puglia;

- Coordinatrice e referente del gruppo H dall’a.s. 1993/94 al 1996/97;

- Collaboratrice Vicaria della S.M.S. “Giovanni XXIII” Adelfia dall’a.s. 1997/98 ad oggi;

- Coordinatrice e referente all’orientamento e continuità negli anni scolastici 93/94, 94/95, 96/97;

- Componente del gruppo di ricerca-azione “Pratiche formative per l’educazione alla legalità”;

- Componente del gruppo di ricerca “Handicap e tempo libero – itinerari turistici personalizzati” coordinata dalla Cattedra di Pedagogia Sperimentale;

- Componente del gruppo di ricerca “Progetto per la valorizzazione e l’uso del patrimonio ambientale, storico culturale e turistico della Regione Puglia;

- Formatore e relatore in corsi di aggiornamento rivolti ai docenti di ruolo dei diversi ordini di scuola su problematiche quali:

v     la programmazione

v     l’osservazione

v     la progettazione

v     la verifica, la valutazione e il monitoraggio

v     il curriculum didattico-formativo

v     la comunicazione verbale

v     la comunicazione non verbale

v     le dinamiche relazionali

v     il burnout nelle professioni d’aiuto

v     l’handicap e lo svantaggio

v     l’educazione alla sessualità

v     la contrattualità formativa

v     la logoanalisi nel lavoro gruppale

v     la modularità

v     la learning organization

v     la pedagogia speciale e la didattica;

 

- Componente dell’OSSERVATORIO REGIONALE della Puglia, per la Scheda di Valutazione dell’alunno della scuola media;

- Tutor di rete per l’induction ( anno di formazione dei neo-assunti) con nomina dell’IRRE Puglia,

- Vincitrice della borsa di ricerca EUROPEA per l’INDUCTION (Agenzia Nazionale INDIRE) anno 2002;

- Iscrizione all’albo provinciale per la docenza art.8 dell’O.M. n°169 del 6.05.1996;

- Componente del CEDE (Centro Europeo Dell’Educazione) nucleo ristretto per la regione Puglia, per la valutazione del servizio professionale degli insegnanti nei diversi ordini di scuola e dei percorsi apprenditivi degli alunni afferenti all’area linguistica;

- Funzione-obiettivo a.s. 1999/2000 per il coordinamento e la valutazione del Piano dell’Offerta Formativa della S.M.S. “Giovanni XXIII” Adelfia;

- Tutor nel corso post-universitario di perfezionamento a distanza in Comunicazione Educativa e Didattica (Cattedra di Pedagogia Sperimentale Università di Bari);

- Relatore nel corso post-universitario di perfezionamento in Tecnologie della Comunicazione Formativa (Cattedra di Pedagogia Sperimentale Università di Bari);

- Componente del Team Evaluation (Team di Valutazione e monitoraggio) presso la Cattedra di Docimologia dell’Università degli Studi di Bari;

- Valutatore, monitoratore e formatore per la valutazione della Qualità del processo dei P.O.N. dell’I.T.C. Lenoci di Bari;

- Responsabile dell’Area dei Linguaggi e docente – formatore nei corsi di specializzazione a carattere polivalente per l’integrazione degli alunni portatori di handicap presso l’Università degli Studi della Basilicata;

- Responsabile dell’Area della Professionalità e docente – formatore nei corsi di specializzazione a carattere polivalente per l’integrazione degli alunni portatori di handicap presso l’Università degli Studi di Bari;

- Cultore delle materia e insegnamento presso la Cattedra di Docimologia dell’Università degli Studi di Bari;

- Coordinatore di attività laboratoriali extracurricolari finalizzate alla prevenzione del disagio e della dispersione scolastica presso la S.M.S. “Giovanni XXIII” di Adelfia;

- Pubblicazione del testo DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE, V.A.Baldassarre.C.A. Ambrosio, Tecom Project, Ferrara, 1999.

- In corso di stampa il testo PEDAGOGIA DELLA VALUTAZIONE – PRATICHE VALUTATIVE, V.A. Baldassarre-C.A. Ambrosio, Edizioni dal Sud, Bari, 2002.

- Componente del gruppo ristretto dell’IRRE Puglia per il monitoraggio e la valutazione della formazione docenti neoassunti di ogni ordine e  grado – follow up.

 

ISTRUZIONE

 

-         Diploma di laurea in Pedagogia ad indirizzo psicologico e didattico con voti 110/110 e lode –Università degli Studi di Bari;

-         Vincitrice del concorso scuola elementare 1980/81;

-         Abilitazione scuola materna 1986/87;

-         Vincitrice di concorso scuola materna 1990/1991;

-         Vincitrice di concorso scuola media inferiore 1990/1991 classe di concorso materie letterarie;

-         Vincitrice di concorso scuola media superiore 1990/1991 classe di concorso materie letterarie;

-         Diploma di specializzazione a carattere polivalente per portatori di handicap con voti 30/30;

-         Diploma post-laurea di perfezionamento in “Tecnologie della comunicazione formativa”;

-         Specializzazione post-laurea di Existenzial counselor;

-         Iscrizione all’albo S.I.L.A.E. Logoanalista  esistenziale;

-         Specializzazione post-laurea in Training autogeno di Shoutlz;

-         Formazione per la Valutazione quantitativa presso il CEDE;

-         Formazione per Facilitatori della Comunicazione e Logoanalisti Esistenziali Frankliani presso la SILAE e il CISPAT di Padova;

-         Formazione per la supervisione delle F.Ob.;

-         Formazione per Tutor di Rete nell’induction.

-         Tutor nel corso post-universtario a distanza in Comunicazione Educativa e Didattica (Cattedra di Pedagogia Sperimentale Università di Bari);

-         Relatore nel corso post-universitario di perfezionamento in Tecnologie della Comunicazione Formativa (Cattedra di Pedagogia Sperimentale Università di Bari);

-         Valutatore e monitoratore dei P.O.N. europei;

-         Tutor di rete per la formazione dei neoassunti;

-         Pubblicazione del testo “DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE”, V.A. BALDASSARRE, C. AMBROSIO, TECOM PROJECT, Ferrara, 1999;

-         Di aver insegnato e condotto gruppi di formazione e aggiornamento su tematiche quali:

    “La contrattualittà formativa tra adulti e ragazzi”

    “Il preadolescente-valori e prospettive per la sua crescita”

    “Orientamento esistenziale l’autorealizzazione”

    “Un genitore quasi perfetto? Star bene con il tu, l’io, il voi”

    “Io con l’altro? (per una educazione alla sessualità dell’adolescente)”

    “E’ possibile gestire i conflitti?”

    “Stili cognitivi e strategie di apprendimento”

    “Il clima educativo in classe”

    “L’apprendimento cooperativo”

    “Handicap e svantaggio”

    “Le dinamiche relazionali nel gruppo: Il bournout professionale”

    “Le dinamiche relazionali nel gruppo: La comunicazione disturbata”

    “I nuovi orientamenti della scuola materna”

    “Valutazione e continuità”

    “La valutazione degli alunni in difficoltà”

    “La pedagogia speciale”

    “Energie psichiche”

    “La comunicazione non verbale”

    “I linguaggi non verbali”

    “Didattica speciale”

    “Valutazione e monitoraggio”

    “Progettazione e programmazione"

                                                                       

FORMAZIONE SCIENTIFICO – PROFESSIONALE

 

-         “Comunicazione – relazione d’aiuto”

-         “Training autogeno di Shoult”

-         “Logoanalisi esistenziale franklliana”

-         “Dal progetto formativo ai curricoli”

-         “La tutela dei minori nella scuola e nella società”

-         “La formazione in servizio per la qualità della scuola”

-         “Educazione e salute” I.R.R.E. PUGLIA

-         “L’ organico funzionale nel processo di costruzione dell’autonomia scolastica I- II- e III fase” I.R.R.E. PUGLIA

-         “Rinnovare la scuola tra coraggio e continuità” C.I.D.I. BARI

-         “L?insegnamento per moduli” (anche relatore)

-         “Strategie di avvicinamento graduale alla modularizzazione – tecnica del nominal group”

-         “Osservatorio regionale sulla scheda di valutazione dell’alunno”(96)

-         “Formazione per F.O.” (2000)

-         “La scuola dell’autonomia”

-         “Il monitoraggio I.R.R.S.A.E. della sperimentazione dell’autonomia in Puglia” (a.s. 1998/99)

-         “Stili cognitivi e strategie di apprendimento”

-         “Dalla multiculturalità all’interculturalità” I.R.R.S.A.E. PUGLIA

-         “Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche” (1997/00)

-         “Gruppi di studio e di lavoro L. 104/92” (1997) Provv. agli Studi di Bari

-         “Educazione alla salute” (Provv. agli Studi di Bari) 1997

-         “Piano provinciale: Handicap e svantaggio”

-         “Tecniche e dinamiche della comunicazione”

-         “Attuazione della L.104/92”

-         “Svantaggio socio-culturale, dispersione e continuità”

-         “L’educazione all’immagine”

-         “Pratiche formative per l’educazione alla legalità” (Univ. Bari)

-         “Nuovi Saperi e nuova professionalità docente”

 

                                                                       Prof.ssa Carla AMBROSIO