[ TESTIMONIANZE | ALBUM | MESSAGGIO DELLA MADRE GENERALE | ...SUI GIORNALI | DOVE SIAMO ]

 

TESTIMONIANZA della signora MARIA VITARELLA

Sento anch'io un vivo desiderio di fare la mia testimonianza per quanto ho ricevuto negli anni che ho frequentato la Scuola Materna "Regina Elena" e l'Associazione delle Figlie di Maria e le varie Opere parrocchiali, specie la catechesi. Questa fondamentale formazione mi è stata di guida ed ancora oggi ringrazio le Suore di allora delle quali conservo un ottimo ricordo. Ringrazio anche le Suore di oggi che continuano questa missione e con noi sono presenti al festoso incontro per il ringraziamento al Cuore di Gesù che ha dato a Madre Cielia il carisma di diffondere per mezzo delle sue figlie, il Suo Amore.
Per tutte queste fondamentali testimonianze, ho sempre fortemente desiderato che anche le mie figlie frequentassero la stessa Scuola Materna. Grazie per tutto!

TESTIMONIANZA di ROSA CATUCCI

La mia è una testimonianza legata ai ricordi della mia infanzia e fanciullezza, quando negli anni '46 andare "alle Suore" era la cosa più bella che si potesse fare ed io questa cosa bella l'ho fatta! A cominciare dalla frequenza dell'Asilo fino alla partecipazione a tutte le attività che ci proponevano. All'Asilo non piangevo mai, mi piaceva tutto: giocare con gli altri bambini, stare in classe, ma soprattutto essere coccolata dalle suore. Ricordo il calore materno ed anche fisico che provavo quando Suor Onorina per riscaldarmi le mani, me le infilava sotto le grandi ali del suo cappuccio, abbracciandomi; era come quando a casa, mamma me le faceva riscaldare tra le sue o vicino al braciere. Poi i canti, le poesie, i primi apprendimenti di scrittura sul quaderno a quadretti larghi, che ancora conservo.

Che dire delle recite preparate con grande impegno? Sono sicura che ancora oggi in molti cittadini cassanesi, è vivo il ricordo del palco con
il sipario rosso allestito in fondo al grande salone dell'Asilo, sempre gremito di gente che ha accolto recite e saggi di tante generazioni.
Andare a vedere "la recita" in quegli anni era come andare a un cinema. C'erano anche i canti e le poesie per ogni occasione che le suore preparavano per i loro alunni.
Un ricordo del giugno 1951: una bambina dell'Asilo ha recitato una poesia e ha offerto fiori al Prefetto di Bari, Magris, in occasione della sua visita fatta al Comune di Cassano. Questi, in seguito fece pervenire a casa della piccola una lettera di ringraziamento per i fiori ricevuti, annunciando l'invio di caramelle. Le caramelle pervennero puntualmente in un bel trenino di carta che la bambina ha conservato per tanti anni.

Dalle suore si cresceva ascoltando i loro insegnamenti, partecipando all'Associazione delle Figlie di Maria, fermandosi a ricamare nel laboratorio di Suor Fiorentina.
Che festa il giorno di Sant'Agnese, il 21 Gennaio, atteso da tutte le Figlie di Maria per la vestizione, orgogliose di indossare il nastro con la medaglia dell'Immacolata...
Alla fine del mese di Maggio altra grande festa: ci si ritrovava al "Convento"... e che folla di ragazze!!! E' da ricordare infine, l'impegno sociale delle Figlie di Maria nella preparazione dei pasti ai poveri ricoverati in un'ala dell'edificio delle Suore.
Sono orgogliosa di aver fatto parte di questa grande famiglia, mi piace ringraziare in questa occasione tutte le Suore che mi hanno voluto bene e hanno contribuito con il loro insegnamento alla mia formazione.

TESTIMONIANZA di ANNA GEMMATO

Mi chiamo Anna Gemmato e, come tutte le altre persone qui presenti, sono anch'io una ex allieva della Scuola Materna gestita dalle Apostole del Sacro Cuore di Gesù e sono poi spiritualmente cresciuta, grazie alla cura instancabile che le Apostole hanno avuto per le "Figlie di Maria" di cui facevo parte. Ma l'esperienza che voglio comunicarvi stasera è senza dubbio quella che costituisce la migliore realizzazione di una donna: essere madre. Sono madre felice di tre splendidi bambini, ai quali ho deciso di far frequentare la Scuola Materna "Regina Elena" così come avevamo fatto io e le mie sorelle.

I motivi sono tanti, ma ne basta uno per tutti: l'amore. Mi ha colpito molto una frase di Madre Clelia, riportata nell'invito che mi è stato dato:
"Copri le anime dei bimbi a te affidati con le ali di un'amorevole custodia".
Le Apostole, come dice il termine stesso, sono "inviate". Inviate a
testimoniare con la loro vita l'amore del Cuore di Gesù, che infonde tenerezza e dolcezza nei cuori delle persone ed in particolare nei bambini.
lo ho scelto di offrire ai miei bambini la sicurezza ed il calore, caratteristici di quell' "amorevole custodia" che solo una famiglia sa dare e l'aria che si respira nella Scuola Materna delle Suore è proprio quella di una famiglia: le Suore, le maestre, il personale non docente hanno reso il
clima più caldo e sicuro, con i loro sorrisi, la disponibilità, la premura con cui consolano i bambini che per la prima volta si allontanano dalle loro madri.
"Ogni bambino è il giardino delle delizie di Gesù", Madre Clelia lo scriveva nelle sue lettere e le Apostole qui, a Cassano, hanno seguito le sue parole, hanno curato e cresciuto me, ed ora i miei figli, come solo una madre sa fare e per questo sento forte il dovere di ringraziare a nome di tutte le madri.
Grazie! Grazie alle Suore, grazie a Loretana, grazie a Laura, grazie a Santina e a Carla.