LA CONGREGAZIONE DELLE “SUORE DI GESU’ CROCIFISSO”

lo stemma della scuola materna santa cecilia

“La Scuola Materna realizza le fondamenta di ogni crescita culturale e morale”

Lo stemma è costituito dai seguenti elementi figurativi e pittorici:

  1. Libro aperto alla radice di una pianta che si farà albero con l’istruzione: simboleggia la Scuola Materna;
  2. Profilo di bambino che a fronte alta e sicuro di sé affronta il futuro, come l’albero irrobustito dalla cultura e dall’educazione dell’infanzia: simboleggia un bambino che cresce armonicamente e completamente nella Scuola Materna;
  3. Il colore azzurro scuro, che si schiarisce, è l’alba che si fa aurora che prelude ad un giorno sereno, come dimostrano i colori concentrici: simboleggia il valore dell’educazione che allontana le tenebre dell’ignoranza e predispone ogni luce del sapere;
  4. Il colore giallo, della corona circolare, e l’azzurro che lo delimita, sono la bandiera di gravina, dove c’è, anche, chi prepara buoni cittadini per una società sana.

L’opera è stata realizzata da Saverio Perrini, maestro d’arte, che ha colto ed interpretato, artisticamente, le idee, i contenuti e le finalità della Scuola Materna “Santa Cecilia”, “casa”, dove i bambini crescono, giocano, acquisiscono le basi sociali, culturali, religiose per la vita futura.

Il segno araldico raffigura un profilo di bambino, su campo azzurro, che diventerà uomo sicuro (grande albero, con chioma verde di ogni speranza) con la linfa dell’educazione infantile, ricevuta nella prima scuola di base, (libro aperto con fiaba e dado, alla radice dell’albero).

L’immagine del bambino s’impone alle tenebre (azzurro scuro) che si fanno, prima, alba (azzurro sempre più chiaro), poi, aurora, quindi, giorno (celeste, bianco e arancione) grazie alla guida e formazione scolastica dell’infanzia.